La Legge di Stabilità 2016 ha prorogato al 31.12.2016 le medesime aliquote di detrazione IRPEF al 50% e 65% previste nel corso del 2015 per chi manutiene, ristruttura e risana unità immobiliari e/o edifici esistenti di qualunque categoria catastale anche se rurali o strumentali all’attività o effettui interventi di riqualificazione energetica.
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che sostengano, fino al 31.12.2016 spese per l’esecuzione degli interventi indicati su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari, posseduti o detenuti.
Tra le persone fisiche, possono usufruire della detrazione anche i titolari di un diritto reale sull’immobile come pure chi detiene l’immobile in comodato. Ai sensi della normativa (art. 2 D.I. 19/02/2007) possono fruire della detrazione tra gli altri, tutti i soggetti non titolari di reddito di impresa come le persone fisiche che siano possessori dell’immobile in quanto proprietari o nudi proprietari o titolari di diritti reali di godimento oppure detengano lo stesso in quanto inquilini, familiare conviventi, eredi.
Detrazione 65 % per Riqualificazione Energetica
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che eseguano interventi che determinino un aumento del livello di efficienza energetica dell’abitazione; in particolare le detrazioni sono riconosciute se le spese sono sostenute per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il miglioramento termico (finestre, infissi), per l’installazione di pannelli solari e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione.
Detrazione Massima per Tipologia di Intervento
Tipologia Intervento | Tetto Massimo Detrazione |
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti | € 100.000,00 |
Involucro Edifici (Infissi, Finestre) | € 60.000,00 |
Installazione Pannelli Solari | € 60.000,00 |
Sostituzione Impianto Climatizzazione Invernale | € 30.000,00 |
Acquisto e Posa Schermature Solari (All. M D.Lgs 311/06) | € 60.000,00 |
Aquisto e Posa Impianto Climatizzazione Invernale alimentati da biomasse combustibili | € 30.000,00 |
Sarà pertanto ancora possibile, entro i limiti di spesa indicati, la detrazione dell’imposta lorda per una quota pari al 65% degli importi rimasti a carico del contribuente, ripartita in 10 quote annuali di pari importo sino al 31.12.2016.
I principali adempimenti per fruire della detrazione per Sostituzione Finestre ed Infissi:
- Acquistare Prodotti Certificati (D.M. 06.08.2009)
- Possedere l’Abilitazione Amministrativa (se richiesta dalla legislazione edilizia vigente)
- Compilare la Scheda Informativa (Allegato F del DM 19.02.2007)
- Trasmettere all’ENEA entro 90 gg dalla fine dei lavori il C.E. ed la S.I.
- Regolare i pagamenti a mezzo Bonifico Bancario e/o Postale
- Asseverazione Tecnica e/o Certificazione Energetica
- Indicare il riferimento normativo (art.1 co. Da 344 a 347 della Legge 296/06)
Detrazione 50% per Recupero del Patrimonio Edilizio
Manutenzione Ordinaria e Straordinaria, Recupero e Ristrutturazione
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che sostengano, fino al 31.12.2016, spese per l’esecuzione degli interventi di Manutenzione Ordinaria (parti comuni condominiali), Manutenzione Straordinaria, Recupero, Ristrutturazione su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari, posseduti o detenuti a vario titolo (sono esclusi gli ampliamenti che configurano una nuova costruzione).Si conferma quanto disposto al’art. 11 del D.L. n.83/2012 con la percentuale di spesa detraibile al 50% ed il limite massimo di spesa per ciascuna unità immobiliare di €.96.000,00 sino al 31.12.16 (detrazione massima €.48.000,00).
I principali adempimenti per fruire della detrazione:
- Possedere l’ Abilitazione Amministrativa (se richiesta dalla legislazione edilizia vigente)
- Notificare Preliminarmente all’ ASL (se previsto)
- Conservare ed Esibire su richiesta dell’A.d.E. la documentazione probante
- Indicare i Dati Catastali identificativi dell’immobile nella Dichiarazione dei redditi
- Regolare i pagamenti a mezzo Bonifico Bancario e/o Postale
Detrazione 50% per l’Acquisto di Arredamento “Finalizzato”
Il provvedimento sugli “ecobonus” ha introdotto la possibilità, per chi abbia in corso interventi di recupero del patrimonio edilizio, di ottenere un’ulteriore detrazione del 50% delle spese documentate per l’acquisto di Mobili finalizzati all’arredo dell’abitazione.
Si tratta di un’agevolazione cumulabile con lo sconto principale per un massimo di spesa non superiore a €.10.000,00 con uno sconto massimo di €.5.000,00 in 10 anni per ciascuna unità abitativa.
La condizione necessaria ed inderogabile per cui l’acquisto dei mobili doveva essere finalizzato all’arredamento dell’unità abitativa oggetto dei piu’ generali interventi di ristrutturazione, manutenzione, recupero, è superata da recenti aggiornamenti.
I principali adempimenti per fruire della detrazione:
- Conservare ed Esibire su richiesta dell’A.d.E. la documentazione probante
- Indicare i Dati Catastali identificativi dell’immobile nella Dichiarazione dei redditi
- Effettuare qualsiasi pagamento a mezzo Bonifico Bancario o Postale e/o con Moneta Elettronica
News 2016 Detrazione 50% per l’Acquisto di Arredamento “Giovani Coppie”
La Novità contenuta nella Legge di Stabilità 2016 è il c.d. “Bonus Mobili Giovani Coppie”; consente a coppie che costituiscano nuclei familiari (anche conviventi more uxorio) da almeno tre anni, di detrarre per il 50% l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici su un limite di spesa di €.16.000,00, da destinare ad un immobile acquistato nell’anno e destinato ad abitazione principale.
I principali adempimenti per fruire della detrazione:
- Regolare il pagamento solo con Bonifico Bancario o Postale e/o con Moneta Elettronica
- Indicare nella causale il riferimento normativo
- Conservare ed esibire la documentazione su richiesta dell’A.d.E.
- Indicare nella Dichiarazione dei Redditi i dati catastali dell’immobile interessato
- Non cumulare con altre detrazioni