“Odio questo pavimento, continuo a pulirlo ma è sempre sporco e pieno di aloni, assorbe ogni cosa”
Di sicuro anche tu dopo aver visto la foto qui in basso penserai la stessa cosa.
Si tratta di un errore frequente dovuto alla mancanza della pulizia dopo posa.
La prima pulizia serve a rimuovere residui di stucchi per le fughe, cemento, calce, boiacca ed è obbligatoria a fine cantiere, sia per le mattonelle smaltate che per quelle non smaltate.
Gli aloni e le macchie che vedi nella foto soprastante sono causati proprio da questi residui di lavorazione.
Questo è un compito che di norma spetta al piastrellista o all’impresa che ha eseguito i lavori di posa in opera del mattone.
Se hai già acquistato il tuo pavimento e chi di dovere non ha portato a termine il suo compito ti darò alcune dritte per ovviare al problema nelle righe seguenti.
Quando e come fare la prima pulizia ?
- Il momento ideale per eseguire questa operazione è dopo aver tinteggiato le pareti, quando non hai ancora istallato porte, mobili, sanitari ecc.
- Se la superficie da trattare si trova in un’ambiente già arredato, o in una zona abitativa, dobbiamo agire in maniera più delicata. La pulizia sarà divisa in più “STEP che andranno a smorzare l’effetto dell’acido sui prodotti. ( Consiglio di eseguire questa operazione nel periodo estivo, in modo da poter spalancare le finestre e favorire il ricambio dell’aria. )
ATTENZIONE !!!
I pavimenti non sono tutti uguali, per questo motivo non ti darò nessuna indicazione sui prodotti da utilizzare.
L’acido da utilizzare per la pulizia è molto aggressivo e può danneggiare altri materiali che si trovano a contatto con il pavimento.
( Te lo dico per esperienza, infatti anche noi nel nostro show-room di Scalera abbiamo accidentalmente rovinato delle cornici in acciaio perimetrali. Nel rinnovare alcuni box espositivi abbiamo fatto cadere alcune gocce di acido sul profilo che vedi in foto bruciandone la superficie. )
Se hai bisogno di altre informazioni chiamaci allo 0971808686 o scrivici a info@edilceramiche.net, dobbiamo conoscere la superficie da trattare se non vogliamo rovinare ulteriormente il tuo pavimento.
- Prima di iniziare, procurati una mascherina per proteggerti dalle esalazioni e dei guanti per la salute della tua pelle.
- La pulizia non deve essere eseguita se le superfici sono molto calde ( es. esposte al sole nei mesi più caldi), perchè l’azione degli aggressivi chimici con il calore diviene più severa.
Siamo ai saluti.
♦ Se hai delle domande lascia pure un commento, ti risponderò volentieri.
♦ Se questa guida ti è stata utile ti chiedo di condividerla con chi vuoi…Grazie infinite! 🙏
5 commenti su “MACCHIE SUL PAVIMETO ?”
Se volessi fare da sola la pulizia del pavimento con l’acido, come devo procedere?
Ciao Lucia, hai già installato i mobili e le porte? Oppure il pavimento è ancora spoglio possiamo agire in modo più aggressivo ?
Il pavimento è ancora spoglio, mancano ancora i lavori di pittura e l installazione dei sanitari quindi vorrei farla ora per evitare di danneggiare il resto
Ok Lucia, tu hai un gress porcellanato ed hai usato una fuga cementizia.
Ti servirà questo detergente agido per la pulizia: FUGASOAP puoi acquistarlo da noi al costo di € 10,76
oppure su amazon, ti giro il link: https://www.amazon.it/DETERGENTE-PULIZIA-DELLE-PIASTRELLE-KERAKOLL/dp/B00N2OL8ZM/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1548845591&sr=8-2&keywords=fugasoap
PS: ricordati di utilizzare guanti e mascherina per proteggerti, andrai ad utilizzare un prodotto acido abbastanza forte. Se hai bisogno di altro non esitare a contattarmi.
Grazie Vito